martedì 29 maggio 2012
Quartieri fantasma
"A nord di Madrid c’è un’area residenziale che si chiama Ciudad Valdeluz. La sua costruzione,spiega Ian Johnston di MSNBC, fu avviata alcuni anni fa quando l’economia spagnola era in piena crescita. Nella zona c’erano cartelloni pubblicitari che la promuovevano come un paradiso per famiglie, pronto ad accogliere migliaia di persone. Oggi è una delle dodici aree residenziali praticamente disabitate della Spagna a causa della crisi immobiliare e della più generalizzata crisi economica. Secondo diversi osservatori, la storia di Valdeluz racconta efficacemente come sono andate le cose negli ultimi anni: da economia in rapidissima crescita a paese a rischio di fallimento."(...)
domenica 27 maggio 2012
sabato 26 maggio 2012
Un architetto tedesco, un po' di immaginazione, i suoi progetti.
I progetti di Jürgen Mayer-Hermann, belli e originali: mense, stazioni di servizio, aeroporti e dogane e il Metropol Parasol. Architettura creativa. (...)
Areoporto di Mestia, Georgia © J. Mayer H.
Il Metropol Parasol. Siviglia, Spagna © J. Mayer H.
Dogana tra Georgia e Turchia ©Jesko Malkolm Johnsson-Zahn, Beka Pkhakadze per J. Mayer H.
http://www.jmayerh.de/
giovedì 24 maggio 2012
«Sapere dove andare e sapere come andarci sono due processi mentali diversi, che molto raramente si combinano nella stessa persona» (G. O.)
Ara Pacis - non aggiudicato appalto
"Il comune di Roma, esaurito l'iter amministrativo, ha deciso "di non procedere all'aggiudicazione della gara per l'affidamento di lavori pubblici per la progettazione e l'esecuzione dei lavori di un sottopasso e per la progettazione esecutiva, la costruzione e gestione di un parcheggio multipiano in Lungotevere in Augusta, a Roma". (...)
mercoledì 23 maggio 2012
«L'Italia ha la metà dei tesori d'arte mondiali. L'altra metà è in salvo»
Villa Adriana: il pensiero corre al Ninfeo e al Teatro Marittimo, ai Portici e alle Grandi Terme, alla discarica?!
"Gli ha detto «non se ne parla» il ministro dell'Ambiente, glielo ha ribadito
il ministro dei Beni Culturali, glielo hanno ripetuto il sindaco di
Roma, l'Unesco, Italia Nostra, la gente del posto, l'Autorità di bacino e
migliaia di intellettuali di tutto il mondo. Niente da fare: il Commissario ai rifiuti vuol fare la discarica proprio lì, a due passi da Villa Adriana." (...)
martedì 22 maggio 2012
Palazzo da Zurigo in arrivo sul binario
"Nella città elvetica si è svolta un'operazione mai avvenuta in Europa:
lo spostamento di 60 metri di uno stabile di 3 piani del peso: 6.200
tonnelate, lungo 80 metri e largo 12. Avrebbe dovuto essere abbattuto
per far posto alla ferrovia ma, vista l'opposizione della popolazione,
affezionata a questa costruzione di 122 anni che ospitava gli uffici
delle officine Oerlikon, si e'deciso di salvarla, spostandola su dei
binari come un treno. Le immagini velocizzate della prima fase
dell'operazione, durata alcune ore. Il tutto dovrebbe durare fino alla
mezzanotte di oggi"
(a cura di Franco Zantonelli)
Mumbai e la casa più costosa del mondo
Oltre un miliardo di dollari, un’enorme abitazione costruita da Mukesh Ambani, l’uomo
più ricco dell’India.
Nome di battesimo Antilia e forme che si ispirano al loto e al sole.
Alta 27 piani, ha anche un eliporto, una stanza per lo sci e un piccolo
tempio indù.
http://design.repubblica.it/2012/05/21/e-ancora-quella-di-mumbai-la-casa-piu-costosa-del-mondo/#1
lunedì 21 maggio 2012
Una ferita per la nostra storia. Salvatore Settis
«Prima di tutto, quando cominci a prendertela con le cose e con la gente invece che con te stessa, sei fuori strada» J.D. Salinger
Una ferita per la nostra storia
SALVATORE SETTIS
21 maggio 2012, LA REPUBBLICA
TORRI abbattute, chiese sventrate, centri storici
mutilati: il terremoto dell´Emilia rinnova la tragedia che
periodicamente colpisce il Paese. Con la perdita di vite umane, le
distruzioni del patrimonio culturale sono la traccia più violenta che un
terremoto si lascia dietro. Feriscono la memoria collettiva.
Feriscono
l´accumulo di storia che i nostri padri ci hanno lasciato, e che la
Costituzione ci impone di preservare per i nostri nipoti.(...)
Si sa che Google è un bel posto dove lavorare; e Fb?!
Secondo alcuni studi la produttività dei dipendenti è direttamente
correlata alla piacevolezza dell’ambiente lavorativo: Google, si sa, ha preso il consiglio alla lettera: oltre al tavolo da biliardo o ai mini-salottini privati, dimostra un’incredibile cura nel creare gli spazi richiesti da
un ufficio, dalla mensa alle scrivanie dei programmatori (Qui le foto della sede californiana, quello di Zurigo, quella londinese).
Che Facebook abbia voluto sperimentare di persona, nella sede di Menlo Park, proprio in occasione della propria quotazione in borsa?
mercoledì 16 maggio 2012
martedì 8 maggio 2012
Partnership al progetto.
Tempo di corrispondenza.

Gruppi Archeologici (G.A.) d'Italia: sono un'associazione di volontariato
che, attraverso i suoi gruppi presenti in tutto il Paese, si occupa della
tutela, della valorizzazione e della salvaguardia del patrimonio storico,
archeologico e più in generale culturale del nostro Paese, collaborando
con le Istituzioni preposte. I G.A. d'Italia sono un'associazione culturale,
iscritta dal 1996 al Registro Regionale del Volontariato della Regione
Lazio.
I Gruppi Archeologici d'Italia da sempre hanno condotto attività di
ricerca archeologica in collaborazione con le Soprintendenze Archeologiche,
distribuite in tutto il territorio italiano. Quest'attività è stata
finalizzata alla valorizzazione delle aree indagate, così da renderle
fruibili dall'intera collettività.
Buona la prima, contattata Lucia Spagnuolo, appuntamento mercoledì 9 con un, ancora anonimo, referente della Direzione Nazionale.
Grazie Gruppi Archeologici d'Italia!
lunedì 7 maggio 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)